domenica, Settembre 14, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
Doppiasim.it
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Doppiasim.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo

Franco Perrone Da Franco Perrone
30 Ottobre 2022
in Curiosità
0
Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GDR o RPG (Role Playing Game), è un gioco dove i singoli giocatori assumono il ruolo di un personaggio con specifiche caratteristiche e una storia alle spalle. In genere collaborando, scontrandosi o comunque relazionandosi si devono affrontare avventure, che possono diventare molto coinvolgenti.

Uno dei più noti giochi di ruolo è di sicuro Dungeons & Dragons, nato nel 1974 e che ha ispirato nel tempo moltissimi altri giochi, con ambientazioni fantasy e di vario altro tipo. Per giocare ad un gioco di ruolo non serve un’attrezzatura particolare, anche se molti giochi vengono presentati in delle scatole con tabelloni, dadi, pedine e altri elementi. In genere servono sempre dei dati (con un numero variabile di facce) e per il resto possono bastare dei fogli di carta, penne e tanta fantasia.

Potrebbe piacerti anche

Come configurare una SIM appena acquistata

Cosa Fare Quando Non C’è Rete: Una Guida alla Scoperta e alla Creatività

Cosa cambierà con la fusione tra Vodafone Italia e Fastweb?

Nel corso del tempo, come si può capire visitando il sito fantasiastore, il punto di riferimento per i giochi di ruolo, questi giochi si sono moltiplicati e hanno avuto innumerevoli variazioni ed evoluzioni. Una delle interpretazione degli RPG più presente oggi nella cultura popolare è quella dei videogame.

I migliori Videogame RPG

I giochi in scatola, quelli di carte collezionabili e di vario altro tipo non solo resistono bene, ma rappresentano un fenomeno in crescita. Vogliamo però concentrarci sui videogame che negli ultimi anni hanno caratterizzato la scena RPG, con titoli entrati nell’immaginario collettivo e capaci di influenzare come pochi altri, aspetti culturali e sociali.

Skyrim è un titolo estremamente longevo e al centro di una miriade di remake, tanto da scatenare non pochi meme su questo fronte. Questo video gioco offre una libertà quasi illimitata, in un mondo pieno di stimoli e misteri. Si potrà decidere di vestire i panni di un eroe o di un cattivo e si avranno a disposizione tante modalità di gioco differenti. Proprio in questo aspetto si spiega buona parte del suo clamoroso successo.

Mass Effect: Legendary Edition comprende i tre capitoli storici della saga e quindi è forse, a conti fatti, il più completo e migliore di tutti i Mass Effect. Alcuni però non condividono e sostengono che il migliore sia senza dubbio il secondo capitolo. Ad ogni modo Mass Effect è un’icona, un brand altamente riconoscibile ed amato. È un titolo incentrato sulla costruzione di legami e propone una storia emozionante, in uno scenario vastissimo e con infiniti rischi e sfide da superare.

The Witcher 3 titolo che ha sorpreso tutti per il grande divario con il capitolo precedente (anche grazie a due fantastiche espansioni). The Witcher 2 era un RPG godibile, ma il 3 è considerato da tanti un vero capolavoro. La storia principale si concentra su un gruppo di cavalieri, venuti da un altro mondo e che minacciano il pianeta, ma la vera magia, quello che più convince di The Witcher 3 sta negli aspetti umani, una storia familiare triste e oscura.

Concludiamo questa piccola selezione, che potrebbe continuare a lungo, con: STAR WARS: Knights of the old republic di sicuro il miglior videogioco di Star Wars ad oggi e anche uno dei migliori RPG di tutti i tempi. Certo i combattimenti sono un po’ legnosi, ma il cast dei personaggi, i luoghi da visitare e scoprire e i tanti colpi di scena lo rendono già un grande classico.

Post precedente

Come diventare investigatore privato

Post successivo

La mania dei Funko POP, le statuine in vinile da collezionare

Franco Perrone

Franco Perrone

Post successivo
La mania dei Funko POP, le statuine in vinile da collezionare

La mania dei Funko POP, le statuine in vinile da collezionare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Ultimi Articoli

  • Come configurare una SIM appena acquistata
  • Cosa Fare Quando Non C’è Rete: Una Guida alla Scoperta e alla Creatività
  • Cosa cambierà con la fusione tra Vodafone Italia e Fastweb?
  • TIM DIVENTA PREMIUM PARTNER DELLA JUVENTUS
  • Tim: cda prende atto dell’indagine della procura, azienda estranea e parte lesa

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati

© 2025