sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Doppiasim.it
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Doppiasim.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Nutraceutica: la scienza che fonde farmaceutica ed alimentazione

Redazione Doppiasim.it Da Redazione Doppiasim.it
30 Ottobre 2022
in Curiosità
0
Nutraceutica: la scienza che fonde farmaceutica ed alimentazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nutraceutica è una “nuova” scienza che elabora e integra i saperi derivanti dal campo della farmaceutica e della nutrizione da cui, per l’appunto, né riprende il nome. Negli ultimi tempi sta assumendo una certa rilevanza anche per i consumatori, consapevoli circa i rischi e le problematiche derivanti da alimentazione di scarsa qualità.

Perché è importante imparare a mangiare meglio?

Per una serie di svariate ragioni, infatti, ciò che mangiamo oggi risulta essere privo del corretto apporto nutrizionale. Sono venute a mancare scarsità, stagionalità e naturalezza per cui trovare frutta, verdura e carne tutto l’anno è diventata la norma. In realtà sappiamo che ogni alimento ha un suo ciclo di vita che, per l’appunto, viene forzato con l’industria alimentare intensiva.

Potrebbe piacerti anche

DA OGGI MILANO, BOLOGNA E TORINO RAGGIUNTE DALLA FIBRA ILIAD FINO A 2,5 GIGA AL SECONDO

ILIAD “S’ILLUMINA DI MENO”: SWITCH OFF NOTTURNO DELLE FREQUENZE E DELLE VETRINE PER PRENDERE PARTE AL CAMBIAMENTO

TIM e gruppo ASTM: al via partnership ‘Made in Italy’ in Brasile per estendere la copertura 4G sull’autostrada Ecovias do Araguaia

Di conseguenza gli alimenti prodotti con sistemi forzati risultano essere poco nutrienti e pieni di additivi chimici che non fanno affatto bene alla nostra salute. La nutrizione squilibrata conduce ad una serie di problematiche denominate come “malattie del benessere” per le quali un gran numero di aziende specializzate in nutraceutica investe ingenti risorse per lo studio di soluzioni per tutelare e preservare la salute umana.

La soluzione: integratori e probiotici per la salute di tutto l’organismo

Nello specifico ci riferiamo al mercato degli integratori e dei probiotici, prodotti essenziali per favorire al nostro corpo tutti i nutrienti di cui necessita quotidianamente. Questi prodotti sono studiati e formulati per prendersi cura del microbiota intestinale, ovvero l’insieme di batteri, virus e altre forme minuscole di vita capaci di processare ciò che mangiamo e favorire tutte le funzionalità dell’organismo.

Oggi più che mai, quindi, la qualità della nostra nutrizione sarebbe effettivamente capace di influenzare quella della salute generale. Un corretto apporto di nutrienti e di cibi sani e genuini, pertanto, favorisce il corretto funzionamento di tutto l’apparato umano e di tutte le sue funzioni come quelle metaboliche, quelle mentali e persino quelle immunitarie.

Microbiota intestinale e salute umana: quale legame esiste?

Offrire bifidobacilli e lactobacilli al nostro intestino, quindi, significa fornire il necessario per ripristinare uno stato di buona salute dell’intero microbiota intestinale e beneficiare delle sue straordinarie funzionalità metaboliche e fisiologiche. Il microbiota, infatti, comunica con il sistema nervoso centrale, neutralizza gli agenti patogeni e assicura l’assorbimento delle sostanze benefiche per l’organismo.

Ecco perché prestare attenzione a ciò che mangiamo significa prendersi cura del microbiota con conseguenze positive per tutto l’organismo, dalla psiche al sistema immunitario. Per prima cosa è importante tornare a mangiare frutta e verdura fresca di stagione, prediligendo le coltivazioni naturali e biologiche, possibilmente a chilometro zero.

Dal punto di vista delle proteine animali suggeriamo di seguire le indicazioni dell’OMS che ha suggerito di ridurre i quantitativi di carni rosse e di integrarle con carni bianche, pesce, cereali e fibre. È preferibile optare per cotture leggere, riducendo le quantità e migliorando la qualità di ciò che portiamo a tavola.

Leggere le etichette e informarsi circa la provenienza di un prodotto alimentare è fondamentale per evitare infiammazioni e disbiosi intestinali che si ripercuotono negativamente su tutto l’organismo. A queste cautele andremo a sommare l’integrazione alimentare specifica e il consumo di probiotici, facendoci suggerire dal nostro medico circa tipologia e durata del dosaggio in base a peso, età, esigenze fisiologiche e problematiche da risolvere.

Post Precedente

La mania dei Funko POP, le statuine in vinile da collezionare

Post Successivo

Il mondo degli investigatori privati, in cosa consiste questa professione

Redazione Doppiasim.it

Redazione Doppiasim.it

Doppiasim.it è un portale in cui leggere notizie sul mondo della telefonia e su tutto ciò che la riguarda per restare sempre informati.

Post Successivo
Il mondo degli investigatori privati, in cosa consiste questa professione

Il mondo degli investigatori privati, in cosa consiste questa professione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • FLASH 130: LA NUOVA OFFERTA FLASH DI ILIAD, 130 GIGA A 8,99€ DISPONIBILE FINO AL 9 MARZO!
  • DA OGGI MILANO, BOLOGNA E TORINO RAGGIUNTE DALLA FIBRA ILIAD FINO A 2,5 GIGA AL SECONDO
  • ILIAD “S’ILLUMINA DI MENO”: SWITCH OFF NOTTURNO DELLE FREQUENZE E DELLE VETRINE PER PRENDERE PARTE AL CAMBIAMENTO
  • Connessione internet veloce: perché è importante?
  • TIM e gruppo ASTM: al via partnership ‘Made in Italy’ in Brasile per estendere la copertura 4G sull’autostrada Ecovias do Araguaia

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino