venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
Doppiasim.it
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Doppiasim.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Il mondo degli investigatori privati, in cosa consiste questa professione

Franco Perrone Da Franco Perrone
6 Dicembre 2022
in Curiosità
0
Il mondo degli investigatori privati, in cosa consiste questa professione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di investigazioni private è necessario seguire un regolamento e delle domande precise. Infatti è bene sapere che nel corso degli ultimi anni è molto aumentato l’interesse per il settore. Ed è proprio per questo motivo che questa professione può essere svolta solo dopo aver ottenuto il giusto riconoscimento da parte della Magistratura. Però è necessario sapere che il mondo dell’investigazione è un qualcosa di molto delicato e complesso e che un investigatore privato deve seguire numerose regole che non possono sicuramente essere improvvisate. La prima cosa obbligatoria è quella di costituire una licenza specifica che viene rilasciata dalla prefettura di appartenenza. Inoltre il professionista deve anche essere in possesso di precisi requisiti, cosa che è sempre presente nell’investigatore privato in Puglia.

Le regole che deve rispettare l’investigatore

Investigatore è obbligato anche a rispettare delle precise disposizioni del regolamento insieme anche ad un codice di deontologia e alle norme di carattere generale che sono presenti all’interno del Codice Penale.

Potrebbe piacerti anche

Come configurare una SIM appena acquistata

Cosa Fare Quando Non C’è Rete: Una Guida alla Scoperta e alla Creatività

Cosa cambierà con la fusione tra Vodafone Italia e Fastweb?

Infatti, nell’ultimo periodo, il garante privacy ha rilasciato un nuovo codice riguardo la condotta per i trattamenti di dati personali riguardanti i servizi di informazione commerciale. Si tratta di un documento che prevede la realizzazione di disposizioni tassative proprio per coloro che si occupano di informazioni commerciali.

La classificazione delle diverse attività investigative

In base all’articolo 5 del decreto ministeriale 269/2010, è possibile stabilire una classifica delle attività investigative. Eccola di seguito:

  • investigazioni private, ossia delle investigazioni in cui vengono richieste informazioni da parte di un privato con lo scopo di tutelarsi in campo giudiziario;
  • investigazioni aziendali, ossia delle investigazioni richieste da enti privati o pubblici che hanno lo scopo di tutelare un proprio diritto in ambito giudiziario;
  • indagini commerciali, ossia indagini richieste da un commerciante che ha come scopo quello di determinare differenze di inventario oppure ammanchi nel proprio guadagno;
  • indagini, ossia un tipo di investigazione richiesta da chiunque ne abbia diritto con lo scopo di tutelarsi in sede giudiziaria. Questa viene richiesta quando si parla di dinamica di sinistri stradali oppure di incidenti sul lavoro;
  • indagini difensive che hanno lo scopo di trovare elementi di prova che possono essere utilizzati in un processo penale;
  • informazioni commerciali, ossia un servizio richiesto da enti privati pubblici con lo scopo di raccogliere, analizzare elaborare, valutare e stimare dei dati economici precisi.

Ognuna di queste attività è prevista da una legge speciale ed è caratterizzata dalla presenza di personale dipendente all’interno dei locali che ne fanno richiesta.

Quali servizi offre un investigazione privata

Un investigatore privato, che necessariamente deve essere munito di licenza, è in grado di pedinare una persona solo nel momento in cui non crea danni o fastidi alla persona pedinata. Inoltre, come aiuto per l”attività investigativa, egli può utilizzare strumenti elettronici tra cui il localizzatore GPS, macchine fotografiche utilizzate per scattare foto o registrare video. È molto importante che quest’ultima azione venga fatta solo in spazi pubblici. Nel momento in cui si parla di registrazioni audio di conversazioni, è importante sapere che queste sono lecite solo nel momento in cui viene registrato anche la voce dell’investigatore nel corso di una conversazione fatta. Inoltre il professionista ha anche la possibilità di raccogliere interviste e diverse informazioni presso il posto in cui lavora.

Cosa è vietato fare

Ci sono alcune azioni che un’azienda investigativa privata non può fare in quanto rischia di incorrere in reato. I limiti in questione sono molto ampi e vengono regolamentati da diversi articoli del Codice Penale. Ecco cosa non può fare:

  • mettere il telefono sotto controllo della persona venendo così a contatto con dati di telefonia privati;
  • spiare chat private;
  • effettuare intercettazioni ambientali o telefoniche;
  • pedinare una persona in luoghi privati.

Per questo motivo, nel momento in cui si ha bisogno di un servizio di investigazioni private, è sempre molto importante rivolgersi solo ed esclusivamente a professionisti del settore

Post precedente

Nutraceutica: la scienza che fonde farmaceutica ed alimentazione

Post successivo

LA RETE MOBILE ILIAD È LA MIGLIORE IN ITALIA PER DISPONIBILITÀ DI SEGNALE SECONDO OPENSIGNAL

Franco Perrone

Franco Perrone

Post successivo
ILIAD È IL PRIMO OPERATORE TELEFONICO ITALIANO A RENDERE IL PROPRIO SITO WEB ACCESSIBILE AGLI UTENTI CON DISABILITÀ

LA RETE MOBILE ILIAD È LA MIGLIORE IN ITALIA PER DISPONIBILITÀ DI SEGNALE SECONDO OPENSIGNAL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Ultimi Articoli

  • Come configurare una SIM appena acquistata
  • Cosa Fare Quando Non C’è Rete: Una Guida alla Scoperta e alla Creatività
  • Cosa cambierà con la fusione tra Vodafone Italia e Fastweb?
  • TIM DIVENTA PREMIUM PARTNER DELLA JUVENTUS
  • Tim: cda prende atto dell’indagine della procura, azienda estranea e parte lesa

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Mobile
  • Fisso
  • Internet
  • Recensioni
  • Tecnologia
  • Accessori
  • Curiosità
  • Consigliati

© 2025